
L’esibizione a Palazzo Monsignani della Filarmonica Città di Imola che ha dato il via alle celebrazioni (. foto Isolapress
Le celebrazioni patronali di San Cassiano sono pronte a entrare nel vivo. Dopo gli applausi di ieri per il concerto della Filarmonica Città di Imola nel chiostro di Palazzo Monsignani, da questo pomeriggio l’attenzione si sposterà sulla cattedrale della città. Storia e presente insieme, miscelati a devozione e convivialità, per dare forma a un ricco cartellone di iniziative. Così Imola si stringe attorno al suo patrono per celebrarne la memoria e riaffermare, ancora una volta, il forte spirito di comunità.
Si comincerà alle 17 con la recita dei vespri nella cripta della basilica, poi, la partenza della 20esima edizione della ‘Pedalata per la pace tra i popoli’. Una passeggiata in bicicletta per famiglie, come sempre organizzata dall’instancabile Nino Ceroni, lunga 4,4 chilometri tra andata e ritorno. Raduno sul sagrato del duomo alle 17,30 e il via alle 18,15. L’itinerario, che si snoda verso il cippo di via Villa Clelia, comprenderà un rapido passaggio in piazza Matteotti e il rientro a San Cassiano alle 19 per l’omaggio giubilare al patrono.
Alle 21, nel chiostro di Palazzo Monsignani, ecco il ‘Grande Gioco dei Santi e dei Santini’. Un viaggio ludico tra le chiese della Diocesi di Imola, condotto da Saverio Orselli e Manuela Salici, con partecipazione gratuita e tanti premi in palio. L’antipasto ideale per preparare al meglio il clou della festa di San Cassiano del 13.
Fin dalle prime ore del mattino, la cattedrale ospiterà le messe (ore 7 e 9) seguite alle 10,30 dalla solenne pontificale presieduta dal vescovo Giovanni Mosciatti. Un momento liturgico dalla forte valenza per i fedeli imolesi condito da un’atmosfera suggestiva grazie alle note della Corale Lorenzo Perosi. All’ora di pranzo, parentesi solidale nel convento dell’Osservanza con il pasto per i bisognosi.
Alle 16, invece, porte aperte al Palazzo Vescovile con possibilità di visitare le sale del museo diocesano, la collezione delle carrozze e il meraviglioso giardino storico. Secondi Vespri nel duomo alle 17 seguiti, mezz’ora più tardi, dalla benedizione con la reliquia di San Cassiano. Alle 17,45, l’avvio del corteo storico in costume con figuranti, sbandieratori e duellanti provenienti da tutto il territorio: il Rione Rosso di Faenza, il Gruppo Alidosiano di Castel del Rio e i Difensori della Rocca di Imola. La sfilata si concluderà al chiostro dell’Osservanza tra stand gastronomici e animazione.
Gran finale alle 21 nel chiostro di Palazzo Monsignani con il concerto di musica classica e operistica diretto dal maestro Luigi Moscatello.