REDAZIONE MODENA

Pauroso nubifragio nel Modenese: vento forte e grandine / Video

Sferzata gran parte della provincia, pioggia torrenziale nel capoluogo e Campogalliano. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco

Pauroso nubifragio nel Modenese: vento forte e grandine / Video

Modena, 14 giugno 2025 –  Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Modena dopo le 21 con pioggia torrenziale (video) e forte vento: numerose le chiamate ai vigili del fuoco. Pioggia torrenziale in città e provincia e un fortissimo vento che ha sferzato alberi e tetti (danni da quantificare). Ma a preoccupare è anche la quantità di tuoni e lampi, che ininterrottamente hanno rischiarato il cielo di Modena.

Allerta meteo per temporali e grandine

Albero caduto via Wiligelmo
Il maltempo ha causato danni a Modena: i vigili del fuoco liberano le auto da un albero caduto in via Wiligelmo (foto Fiocchi)

Circa 40 gli interventi dei pompieri principalmente nei comuni di Campogalliano, Modena, Formigine, Spilamberto, Vignola e Savignano. In particolare si trattava di alberi caduti, insegne pericolanti e altri danni dovuti al forte vento. Sono in corso questa mattina ancora alcuni interventi più lunghi, di grosse piante che richiedono anche supporto dell'autogru.

Segnalazioni anche di grandine a macchia di leopardo. Situazione particolarmente difficile e paurosa a Campogalliano mentre a Maranello travolta dalla bufera la Notte Rossa in corso. Tantissime le testimonianze sui social e un video, impressionante, del meteorologo Luca Lombroso, postato su Emilia Romagna Meteo. 

La violenta perturbazione ha poi ‘deviato’ verso Bologna, associato a grandine, raffiche di vento e una tempesta di fulmini. Mentre poco prima aveva colpito la provincia di Reggio Emilia e Parma, colpendo in particolare le aree sud e ovest della città. Numerosi gli alberi caduti a causa delle forti raffiche che in pianura hanno superato i 100 chilometri orari. Decine di interventi per i vigili del fuoco. Le precipitazioni più intense in Appennino si sono registrate in val Parma a Corniglio, in val Baganza a Berceto, Ravarano, ma anche nella fascia pedemontana est. A Parma sono rimasti al buio i quartieri Montanara, San Leonardo e la frazione di Corcagnano. 

“L’aria rovente di oggi ha raggiunto livelli altissimi, con 33 gradi registrati in città alle 21. Il troppo caldo, anche in serata, ha innescato forti moti convettivi e sta ora alimentando un intenso temporale di calore, in discesa da Reggio Emilia a Modena”, scrive sui social il meteorologo Luca Lombroso.