REDAZIONE RAVENNA

Tre settimane senza ponte mobile. Chiuso per lavori straordinari. Sarà sospesa la ztl in via di Roma

Per un intervento sulle rampe di accesso, "nei punti che collegano il manto stradale all’infrastruttura". Disagi al traffico, già provato dall’intervento sull’Adriatica: ecco le deviazioni per auto e camion.

Per un intervento sulle rampe di accesso, "nei punti che collegano il manto stradale all’infrastruttura". Disagi al traffico, già provato dall’intervento sull’Adriatica: ecco le deviazioni per auto e camion.

Per un intervento sulle rampe di accesso, "nei punti che collegano il manto stradale all’infrastruttura". Disagi al traffico, già provato dall’intervento sull’Adriatica: ecco le deviazioni per auto e camion.

Tre settimane col ponte mobile chiuso, in un periodo di grande traffico verso i lidi. Del resto, si legge in una nota, è per lavori di manutenzione straordinaria "necessari e improrogabili per garantire la sicurezza del transito". Succederà da lunedì prossimo, 18 agosto, a domenica 7 settembre: ad annunciarlo ieri l’Autorità di Sistema Portuale con una nota in cui si legge che "si interverrà sulle rampe di accesso al ponte, in particolare nei punti che collegano il manto stradale all’infrastruttura metallica. Si ricorda che il ponte mobile sul Candiano consente l’attraversamento del canale a dieci milioni di veicoli l’anno e che per una parte significativa si tratta di mezzi pesanti".

Questo comporterà alcuni disagi per il traffico, con limitazioni per i mezzi pesati sull’Adriatica e la sospensione della ztl di via di Roma, ricalcando quanto già successo tra gennaio e febbraio, quando il ponte mobile era stato chiuso per due settimane per un intervento di manutenzione straordinaria che includeva controlli strutturali, la sostituzione dei giunti d’acciaio che risultavano deformati e la verifica sull’integrità e la tensione delle 32 funi metalliche.

Tornando invece all’intervento per la sicurezza delle rampe che verrà eseguito nei prossimi giorni, la situazione del traffico è stata valutata anche dal Comitato operativo viabilità in Prefettura, alla presenza delle forze dell’ordine, degli enti gestori delle strade e di tutti i soggetti deputati a valutare le decisioni in merito alla fluidità della circolazione. A complicare la situazione, infatti, c’è il fatto che in contemporanea sono in corso i lavori dell’Adriatica, che già incidono sul traffico. È stato quindi stabilito che durante la chiusura del ponte mobile i veicoli di massa superiore alle 15 tonnellate adibiti al trasporto di cose dalle 7 alle 21 non potranno circolare sulla statale 16 - tangenziale di Ravenna. Questi mezzi, se provenienti da nord e diretti alla dorsale sud del porto, potranno proseguire lungo la A14 in direzione Rimini, uscire a Cesena Nord, percorrere la SS3bis per giungere sulla SS16 e da qui proseguire lungo la SS67; se provenienti da sud e diretti alla dorsale nord del porto, dovranno procedere lungo la A14 in direzione Bologna e uscire allo svincolo per Ravenna sulla A14dir e da qui proseguire lungo la SS309dir.

Per quanto riguarda la viabilità sulle strade comunali, dalle 9 di lunedì 18 agosto a domenica 7 settembre sarà sospesa la ztl di via di Roma, nel tratto fra via Carducci e via Guaccimanni. Sarà quindi ammessa la svolta a sinistra da via Carducci a via di Roma e il varco Sirio, all’incrocio tra le due vie, rimarrà attivo con funzione di solo monitoraggio e sospensione dell’attività sanzionatoria.

Ai veicoli con massa a pieno carico superiore alle 5 tonnellate regolarmente autorizzati dalla polizia locale sarà consentito il transito lungo i seguenti percorsi in città con un percorso definito tra viale Europa, circonvallazione piazza d’Armi, piazza Caduti sul lavoro, via Candiano, via Darsena, via Antico Squero, via Montecatini e via delle Industrie. Se non autorizzati al transito in città dovranno percorrere le statali tangenti all’abitato (309 dir, 16 e 67).

1 oratore online1 online