Morti nell’alluvione in Emilia Romagna, ora si indaga contro ignoti per omicidio colposo
In totale sette le vittime per le quali all’inizio erano stati aperti fascicoli senza ipotesi di reato: si vanno a sommare all’inchiesta per disastro
In totale sette le vittime per le quali all’inizio erano stati aperti fascicoli senza ipotesi di reato: si vanno a sommare all’inchiesta per disastro
Subito un segnale concreto di ripartenza: la firma di una nuova intesa per la banda ultra-larga
Il macabro ritrovamento a Castelsangiovanni. A fare la tragica scoperta alcuni operai
Anche gli alunni di Conselice sono rientrati in classe prima dell’ultima campanella che suonerà il 7 giugno. Il ministro Valditara: verso commissioni completamente interne per gli esami di Stato. Il sindaco di Ravenna: “Sia semplificato, solo orale”
Bomba d’acqua nel reggiano, forti piogge nel bolognese e fino alla pianura ferrarese, ma anche al confine con Modena. Apprensione e torrenti d’acqua in strada a Forlì, grandine in provincia. Allagamenti a Lugo
Dopo i campionamenti in mare revocate le ordinanze che stabilivano il divieto di balneazione. Rientro dei valori in 18 punti su 19 che inizialmente avevano fatto registrare sforamenti a causa dell'alluvione
“La corretta informazione su questioni così importanti – scrive l’associazione che si occupa di protezione ambientale – è l’ingrediente fondamentale sia per la sicurezza delle persone, sia per l’adozione di politiche efficaci basate sulle migliori conoscenze scientifiche”
Si riducono i tratti di Adriatico off limits. I risultati dei nuovi test Arpa nel giorno di apertura ufficiale della stagione estiva
“E’ il momento di restituire” I due cantautori hanno partecipato al lavoro della protezione civile di Forlimpopoli. Neviani: “Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, donarlo è importante”
Il docente Unimore è considerato uno dei massimi esperti di frane " L’abbandono della montagna può contribuire a favorire il dissesto, ma queste precipitazioni hanno segnato anche zone ben mantenute"
Campionamento aggiuntivo Arpae: revocata l’ordinanza. La situazione aggiornata in provincia di Ravenna
La decisione presa dopo l’alluvione, il presidente Ferraresi: “Dal rigassificatore al cemento, così non va”
A Palazzo Chigi l’incontro tra Salvini, Mantovano e i governatori delle regioni colpite dal maltempo. Il commissario verrà scelto dal Consiglio dei ministri. “Ne ho la massima stima”, dice il ministro Ciriani
Esenzione totale per i cittadini dell’Emilia Romagna ospitati nelle strutture d’accoglienza a causa dei danni alle loro case
Il presidente atterrerà a Forlì, poi in elicottero andrà a Modigliana, successivamente incontrerà i volontari di Forlì, Cesena e Ravenna, visiterà il teatro di Lugo e a Faenza incontrerà i sindaci delle zone alluvionate
In due giorni sono caduti 350 milioni di metri cubi d’acqua in un’area che comprende circa 100 comuni: così la tempesta perfetta ha messo in ginocchio la regione
Ma Rimini non aspetta: salvataggi schierati e spiaggia presa d’assalto. Il sindaco: “Adriatico pulito e azzurro, come la felicità”. I bagnini: “La burrasca è acqua passata”
Papa Francesco: “L’Emilia Romagna non ha ceduto al disfattismo”. Mattarella, domani in regione, devolve premio per i danni. Prosegue la lite sul commissario. Il ministro degli Esteri Tajani: “Serve persona che si dedichi a tempo pieno”. La replica di Bonaccini: “Chieda come abbiamo gestito il terremoto”
Intanto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha ricordato che restano “476 strade totalmente chiuse”
Ecco i fondi nel decreto da due miliardi: saranno destinati a 300mila dipendenti e centimola autonomi
Da lunedì 29 maggio riaperto anche l'ultimo tratto della linea Faenza-Ravenna, fra le stazioni di Russi e Ravenna. Prevista per metà giugno la riapertura a Lugo
La ministra e il governatore Bonaccini hanno presentato il piano dopo la tragedia. Tajani: nominerò il commissario al momento opportuno. La ministra Calderone: “900 milioni ai lavoratori”. Riapre la tratta ferroviaria tra Forlì e Faenza. Lunedì 29 maggio sedute straordinarie per la vaccinazione
La solidarietà corre sul web con tanti annunci e offerte per le persone colpite dall'alluvione. Dagli oggetti di ogni tipo alle prestazioni gratuite, fino alle consulenze dei professionisti a disposizione di chi ne ha più bisogno
Salvini domenica a Bologna e in Romagna. Il sindaco di Faenza condivide sui social immagini delle montagne di rifiuti rimosse dopo il maltempo: “Stiamo rimuovendo 30 tonnellate di ricordi”. Intanto il sottosegretario Mazzi ha annunciato per il 24 giugno un mega concerto a Reggio Emilia a favore degli alluvionati. Si aggiunge quindi al concertone di Imola del 5 agosto
Anticipata al 29 maggio la riattivazione delle tratte Faenza Forlì sull’Adriatica e Faenza Ravenna, gravemente danneggiate dalle esondazioni e dalle frane
Ad una settimana dall’alluvione i corsi d’acqua riversano ancora in mare fango e detriti. Le immagini da satellite e i video con i droni che hanno immortalato questo fenomeno
La presidente della Commissione europea: “Entro tre mesi la stima dei danni e dei fondi Ue. Colpita dagli angeli del fango”. Poi il viaggio a Cesena accompagnata dal governatore Bonaccini. Il saluto alle famiglie alluvionate, poi al sindaco Lattuca: “Daremo tutto il sostegno possibile, siete stati bravissimi”. In dono riceve la piadina romagnola e la piazza intona “Romagna mia”. Il Cdm estende lo stato di emergenza anche a Marche e Toscana: in arrivo 8 milioni
È la provincia di Ravenna a pagare il bilancio più alto di morti, altre persone sono decedute a Cesena, Forlì e Bologna: chi erano
Il ministro Musumeci: “Fino a 900 euro per le famiglie sfollate in Emilia Romagna”. La Regione: “Evento epocale con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti”. Il geologo: “Migliaia di frane sul territorio”. Ed è ancora allerta rossa. Oggi, 24 maggio, giornata di lutto nazionale per le vittime. Il 25 Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni in visita nelle zone colpite
Il viceministro, uomo forte di FdI: scenario impensabile, mi sono sentito inerme sull’A14 allagata. “Ma chi in estate vorrà andare in vacanza in Romagna potrà farlo. La comunità ha reagito con tenacia”
Emergenza alluvione, i residenti delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini potranno pagare la tassa fino al 2 ottobre. Disposto dalla Giunta regionale anche l’annullamento delle sanzioni per mancata disdetta delle visite mediche
Danni ancora difficili da quantificare per i cittadini residenti nelle zone colpite dal maltempo. I Comuni invitano a fotografare e rendicontare fin da subito tutto quello che è stato distrutto
Tutte le misure, dalla scuola al lavoro. La premier Meloni: “Prime risposte”. Il Governatore Bonaccini: “Ripartiremo”. Giovedì arriva von del Leyen. Viabilità: A14 riaperta tra Faenza e Forlì. La procura di Ravenna indaga per disastro colposo. Sciacallaggio nelle case devastate
Fabio Zaffagnini lancia la piattaforma per mettere in contatto i tanti volontari che vogliono aiutare a spalare il fango dalle strade devastate della Romagna e le istituzioni. In pochi giorni 30mila iscritti al sito
Primo elenco, non esaustivo e che potrebbe essere aggiornato, presentato dall’ente di viale Aldo Moro. La lista in pdf
Sono 5mila i volontari che si sono messi a disposizione per aiutare. E la gara di solidarietà non si ferma
Lezioni sospese nel Ravennate anche lunedì. Si torna in classe invece a Imola, ma non mancano le eccezioni
Dopo il sorvolo da Rimini, la premier nel Ravennate incontra i cittadini al lavoro, poi il colloquio con il Governatore: “Lo Stato c’è, ho visto disperazione, ma anche tanta speranza”. Bonaccini: “Questo è come un terremoto, rimborsi al 100% dei danni”. I numeri dell’emergenza: gli sfollati (finalmente) calano: sono 26mila
Il geologo Claudio Miccoli, ex responsabile risorse idriche e idrauliche dell’area romagnola, analizza le cause di evento così devastante
Quell’abbraccio nel fango: la foto scattata a Massa Lombarda, e pubblicata dalla Polizia sui social, ha commosso l’Italia. L’agente ricorda quei momenti: "Non scorderò mai la tristezza negli occhi delle persone"
Dal portale aperto per coordinare l'assistenza in tutta la Bassa Romagna ai numeri verdi da contattare per offrire aiuto, fino ai punti di ritrovo nelle sedi della Pro loco. Un vademecum per capire come dare il proprio contributo nelle zone flagellate dalle inondazioni
Unipol con la collaborazione del miliardario statunitense, attraverso la sua SpaceX, ha acquistato i terminali Starlink che permetteranno ai soccorritori e alla popolazione di avere accesso a Internet. Era stato l’imprenditore Federico Marchetti, con un tweet, a proporre a Musk di aiutare la nostra regione
Il velivolo stava controllando le linee elettriche: 4 i feriti, di cui uno grave. Mattarella chiama i sindaci alluvionati. Salvini: “Gli italiani questa estate vadano in vacanza in Riviera”. Riaperta la Romea
Il cantante si è collegato in una diretta con i figli per parlare dell'emergenza: "Tanti i giovani che si sono subito messi al lavoro"
Dopo le numerose esondazioni, la portata dei fiumi è in lenta diminuzione in tutta la regione. Il Tiepido, Rabbi e Ronco sono gli unici tre corsi d’acqua, al momento, sopra la soglia di massima allerta
Le frane, la furia dei fiumi, i soccorsi miracolosi, le strade sommerse: i filmati testimoniano i danni di questa terribile ondata di maltempo
Ben 23 corsi d’acqua hanno rotto gli argini, mentre 13 hanno superato il livello 3 di massimo allarme. Una situazione che ha provocato allagamenti diffusi in 41 comuni della regione
Cancellato il Gp di Imola. Case crollate a Bologna, tre estratti vivi, uno sotto le macerie. Blackout nelle linee elettriche e telefoniche. Tantissime frazioni ancora isolate anche per le 280 frane, strade percorribili solo in gommone. Martedì il Cdm straordinario
Nel ravennate hanno retto solo i tratti di costa dove non era ancora stata rimossa la duna Ma ormai i bagnini erano pronti per la stagione. Gravi danni anche tra Rimini e Cattolica
Esondano i fiumi, esercito in campo. A Faenza l’acqua al primo piano delle case, soccorsi con elicotteri. I sindaci di Forlì e Cesena: “Pensate a mettere in salvo la vostra vita”. Riccione e Rimini allagate, circolazione ferroviaria interrotta. Meloni: “Pronti a intervenire”. Bonaccini: “Risarciremo e ricostruiremo tutto”. Scuole chiuse, ecco dove
Da Bologna alla Romagna la mappa di tutte le chiusure degli istituti. Stop anche allo sport, cultura e gite
L'acquisto dell'opera da parte di un legale piacentino appassionato d'arte. Per il critico Cicognani, non ci sarebbero dubbi: il ritratto è del maestro dell'impressionismo francese
La visita del ministro per la Protezione civile: il governo è pronto a lavorare con Regione e sindaci "Useremo fondi straordinari". Bonaccini: grande segnale di attenzione, ma c’è bisogno di un decreto
I lidi della nostra regione premiati nell’edizione di quest’anno sono sempre nove, ma a differenza del 2022 non c’è più Cattolica (unica località italiana non riconfermata), ma la new entry Gatteo mare
II ministro Musumeci in visita alle zone alluvionate: “In Italia le ricostruzioni sono troppo lunghe”. Il presidente Bonaccini a Roma: “Serve un decreto speciale per l’emergenza come fatto per le Marche”. Nuova allerta meteo arancione per sabato
Prorogata per altre 24 ore l’allerta meteo rossa per rischio di piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesana e Rimini
La vicepresidente della Regione Irene Priolo: “Circa un miliardo di euro”. Previste evacuazioni preventive in vista della nuova allerta
È quanto emerge da una ricerca condotta su un campione di 1053, di età compresa tra i 13 e i 72 anni, promossa dalla Regione in collaborazione con l’Università di Padova
Il nostro videoreportage nelle zone della bassa tra Bologna e Ravenna colpite dalla furia dei fiumi. Il racconto
Alessandro Donati : "Precipitazioni consistenti, ma passeranno in fretta". I sindaci delle zone alluvionate in Regione per un punto sulla situazione
Il punto sui danni: ancora 545 sfollati, ecco dove. Previsioni: piove ancora mercoledì e venerdì, ma il tempo migliora nel weekend
Il senatore Lisei attacca sui bacini di espansione: su 23, ok solo 12. La vice della Regione, Priolo: "Non siamo Ischia, serve un piano del Governo".
L’Arpae segnala per il 6 maggio "diffuse criticità idrauliche ancora in atto sul territorio", ecco le zone a rischio. Stato di attenzione per le piene dei fiumi e possibili frane
Sono stati segnalati furti nelle zone colpite dal maltempo nel ravennate. Il primo cittadino: “Alziamo la guardia, abbiamo aumentato i controlli sia di notte, sia di giorno”
L’Abi: “Sospendere i mutui”. Il governatore: “Per gli interventi idraulici attingeremo anche al Pnrr”. Il ministro: “In Italia c’è un problema di prevenzione”
Visita del governatore Bonaccini nei territori colpiti dalla calamità. Splende il sole: lo stato d’allerta passa da rosso ad arancione
La decisione durante il Consiglio dei ministri. In arrivo le risorse per la ricostruzione immediata dei danni provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito la regione. Il ministro Musumeci: “Seguiamo la situazione sin dal primo momento”
Le immagini dell’alluvione e le testimonianze di chi lavora nei campi "Melma e pioggia hanno investito i frutteti e gli allevamenti. Aiutateci".
Le esondazioni hanno messo in ginocchio soprattutto le province di Ravenna e Bologna: aperta un’inchiesta per i due morti. Situazione in miglioramento, alto rischio frane in Appennino. Centinaia di sfollati. Il Governatore Bonaccini: “Nessuno sarà lasciato solo, tutto sarà ricostruito”. Legacoop: “Danni devastanti”. Conselice resta senz’acqua
Studio dell’Università di Modena e Reggio: manutenzione insufficiente, un tempo restavano saldi 100 anni, oggi al massimo 10. Il professor Orlandini, esperto di costruzioni idrauliche: bisogna difenderli da tassi, nutrie e istrici
Ancora alta l’attenzione sulla portata dei corsi d’acqua in tutta la regione. Preoccupano il Lamone, il Montone e i torrenti Senio, Santerno e Idice
Con 16 vittime in 4 mesi è la seconda regione dopo il Lazio. I dati dell'Asaps: in tutt'Italia 135 morti, ben 24 in più dell'anno scorso
Due vittime: un ciclista travolto dall’acqua a a Castel Bolognese (Ravenna) e un anziano la cui casa è crollata. Oltre 500 sfollati: “In 5mila rischiano di dovere lasciare casa”
Dai punti vendita Pam agli store Despar: un vademecum per chi ha bisogno di fare la spesa anche nella giornata di festa
Mo stra quante persone sono presenti in coda per ogni codice colore e i tempi medi di presa in carico, che sono però solo una stima Ieri nel primo pomeriggio erano presenti 108 pazienti in totale
Siglata una nuova intesa tra Regione e Sindacati per affrontare la grave carenza di personale medico e ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni
Un Comitato di Bologna scrive a Bonaccini e alla Regione: "Modificate la delibera, si cominci il lunedì". Gli alunni di materne, elementari, medie e alcune superiori andranno in aula solo quel giorno nella settimana. Il calendario in Emilia Romagna
Si torna sui banchi venerdì 15 settembre, il 6 giugno 2024 il termine delle lezioni. Quando sono previste le vacanze
La task force che studia con le fototrappole questi predatori che si spostano tra le province di Ferrara e Ravenna. “Così facciamo il loro identikit”
Il 78esimo Anniversario della Liberazione con commemorazioni e celebrazioni su tutto il territorio regionale. La guida
La decisione dell’Aifa. Resta l’obbligo della prescrizione medica, la gratuità non riguarda tutti i farmaci. L’assessore Donini: “Percorso già avviato in regione”
Prolungata al 24 aprile: le zone a rischio. Possibili anche temporali di forte intensità
Monitoraggio di Coldiretti: a rischio le coltivazioni di frutta e verdura, ma anche allevamenti dei campi appena seminati. E il Po risale solo di un centimetro
Nel lungo weekend di festa il tempo sarà all’insegna della variabilità: il sole si alterna alla nuvolosità e alla pioggia. Peggioramenti lunedì 24 e martedì 25 aprile con temperature in calo
Dalla scuola al trasporto pubblico locale, fino alla sanità: proclamato lo stato di agitazione per l'intera giornata. Cosa cambia per i cittadini
Gli assessori Calvano e Donini sottolineano che i conti sono in ordine grazie all’accantonamento di 85 milioni di fondi regionali
Le precipitazioni, prevede l’Arpae, dovrebbero iniziare dalla mezzanotte del 20 aprile e andare avanti per tutta la giornata
Confagricoltura: “Terrorizza la possibile prima grave aggressione all'uomo da parte di questi animali selvatici”
Lezioni gratuite di 4 ore articolate in 5 moduli aperte anche ai neo-genitori oltre che ai professionisti delle aziende sanitarie. Perché è importante
Palle ghiacciate cadute anche intorno a Modena e Parma. L’allarme di Coldiretti per le coltivazioni, già messe a dura prova dal gelo e dalla siccità
Nel weekend pasquale tanti problemi per raggiungere la riviera adriatica. Allarme rosso per l’estate. Stretta come a Riccione e Cesenatico: stop auto sul lungomare, ma a Milano Marittima è emergenza
Ancora maltempo in regione: bollettino arancione e giallo dalla mezzanotte per tutta la giornata di lunedì. Venti di burrasca martedì. Le previsioni
Sono 1.422 i nuovi casi e 7 i decessi; giù anche i ricoveri. La regione passa da rischio alto a moderato
Il Bosco della Mesola di Ferrara ha conservato fino ad oggi gli ultimi 300 esemplari, ora il trasferimento dei primi 20 cervi verso la Calabria per ricreare la popolazione e salvarsi dal rischio estinzione: ecco il progetto
Scatterà in alcune province, dove si attendono venti di burrasca: le previsioni Arpae
Via alla Conciliazione Paritetica entro l’estate: la procedura rendere più rapide e immediate le richieste di reclamo
A fine mese il 90% delle agevolazioni saranno confermate automaticamente. Chi ritiene di essere stato escluso, pur avendone diritto, può presentare una autocertificazione. E sui medici di base, Donini annuncia “una nuova pubblicazione per le zone carenti”
“Non è normale che faccia male” è lo slogan della nuova campagna della Regione che, in occasione del 28 marzo, torna a sensibilizzare su questa malattia invisibile ma che invalida tantissime donne
Calano i contagi in regione e le ospedalizzazioni, sebbene ci siano ancora molteplici allerte di resilienza. In totale sono 13 i decessi di questa settimana
Un’intensa perturbazione è pronta a rovinare i piani di chi già si preparava alle prime gite fuori porta. Allerta meteo gialla per vento. Intanto torna l’ora legale: ecco quando
Attiva dal 2017, sviluppata dal 118 e integrata con le centrali operative, Dae RespondEr sta per approdare anche nelle abitazioni private