Risultati elezioni comunali 2023 in Emilia Romagna: Testi (Pd) sindaco a Correggio, Salsomaggiore al centrodestra
Nuovi sindaci in 21 comuni della regione, 15 al centrosinistra. Tutti i nomi degli eletti. Affluenza al 56,53%
Nuovi sindaci in 21 comuni della regione, 15 al centrosinistra. Tutti i nomi degli eletti. Affluenza al 56,53%
Al voto 56,53% degli elettori, urne aperte dalle 7 alle 15 di lunedì 15 maggio. Ecco i 21 Comuni che scelgono il sindaco e come si vota
Amministrative, urne aperte domenica 14 (dalle 7 alle 23) e lunedì 15 maggio (dalle 7 alle 15). Come funziona la scheda e quali sono i documenti da presentare alle urne, oltre a tutto quello che c'è da sapere sul sistema elettorale
Tornata elettorale domenica 14 e lunedì 15 maggio. Cittadini alle urne in 21 Comuni della regione, due dei quali con più di 15mila abitanti (Salsomaggiore Terme e Correggio): l'elenco completo
Marche, Veneto, Liguria e Lombardia inviano aiuti. Bonaccini: “Grazie alla premier Meloni per la vicinanza, non lasceremo nessuno da solo”
Il 14 e il 15 maggio si vota in diversi comuni emiliano-romagnoli. Domenica 28 il ballottaggio
La nuova segretaria Dem ha presentato la squadra in diretta dal suo profilo Instagram. Ne fanno parte anche Davide Baruffi, Maria Cecilia Guerra, Marwa Mahmoud, Vincenza Rando e Igor Taruffi
L’eurodeputata prenota il posto alle primarie, tensione in casa dem. "Strategia non concordata col governatore". Bonaccini verso le europee
L’europarlamentare dem ha fatto il suo annuncio a Bruxelles, durante la presentazione del suo libro ‘Mamma Europa’
Da Santori alla Gualmini, dalla Mazzoni a Delrio: sono trentadue i dirigenti dem della via Emilia che entrano nell’organo d’indirizzo politico del partito
Domenica l’Assemblea. La conferma dopo una video-chiamata fiume tra la segretaria dem e il Governatore dell’Emilia Romagna
La partita a Modena per il dopo Muzzarelli: Bortolamasi in pole, ma salgono le quotazioni di Bosi E a Reggio Emilia l’assessore De Franco potrebbe spuntarla sull’ex Notari dell’ala cattolica dem
Sono 1.922 i contagi e 17 i decessi; stabili le terapie intensive, ma aumentano le occupazioni nei reparti ordinari. La regione resta a rischio moderato con diverse allerte di resilienza
Nel team della neo segretaria Pd da Bologna potrebbero arrivare il sindaco Matteo Lepore e la Sardina Mattia Santori. Da Modena circola il nome del deputato Vaccari
Ultima settimana di campagna elettorale in vista delle primarie di domenica 26 febbraio. I numeri e le posizioni dei due sfidanti
Gli incontri con la presidente dell’Europarlamento Metsola, il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans e i commissari Gentiloni (Affari economici), Schmit (Lavoro e diritti sociali) e Dalli (Uguaglianza): “Ampia condivisione sulle principali sfide che l’Europa deve affrontare, dalla riconversione energetica alla transizione ecologica e digitale. All’Emilia-Romagna già assegnati oltre 6 miliardi di risorse del Pnrr”
Il mezzo del governatore dell’Emilia Romagna, candidato alla segreteria del Pd, parcheggiato ad Assisi in un’area riservata ai residenti “per motivi legati alla sicurezza”
Formazione e opportunità di lavoro, l’idea del comitato anti-seggiovia del Corno alle Scale e dei Verdi per un turismo “meno impersonale” e che sia sinonimo di “abitare”
Industria, l’area cresce più della Germania: “Nuove strade: occhio all’ambiente, ma creeremo occupazione”
Il governatore dell'Emilia Romagna corre da solo. Secondo le ultime rilevazioni è in testa col 57% dei consensi
Il governatore tra il 65 e il 69 per cento, la sua ex vice tra il 31 e il 35 per cento. A dirlo è la ricerca Emg, svolta però prima della candidatura ufficiale di Elly. Uno su 3 è indeciso
Oggi a Firenze il governatore dell'Emilia Romagna ha ricevuto l'appoggio ufficiale del sindaco Nardella e ha annunciato un tour nazionale: "Toccheremo non solo capoluoghi ma anche piccoli e medi Comuni"
Il presidente dell'Emilia-Romagna e candidato alla segreteria dei dem pensa di pescare a piene mani dagli enti locali per rilanciare il partito
Il governatore, in campo per il partito, ha dimostrato interesse per l'iniziativa 'Idea Pd' promossa dai primi cittadini. "C'è sinergia, al di là delle candidature"
Il presidente dell'Emilia Romagna su Facebook. Sostegno anche da parte di Zaia: "Ha esperienza, è un amico e gli mando il mio in bocca al lupo"
Il presidente della Regione ospite a 'L'aria che tira' a La7. "Il primo impegno è costruire le condizioni per riportare, fra cinque anni, la sinstra e il partito al governo del Paese"
Il deputato non ha dubbi: "È la personalità più autorevole e forte per farlo. Bisogna mettere fine all’ingessatura correntizia che ha fatto male al partito"
È l'auspicio dell'assessore alla Sanità Raffaele Donini prima della cabina di regia Covid prevista per il prossimo 7 novembre
Confermati gli scenari del rimpasto dopo le dimissioni di Schlein. Deleghe Ue a Calvano, a Lori Casa e Piano alberi e a Colla le Relazioni internazionali. Ecco la nuova squadra di Bonaccini
Martedì 25 ottobre il nuovo assetto dopo le dimissioni di Schlein eletta alla Camera. Gli scenari
Il capogruppo bolognese è stato eletto al senato il 25 settembre. Anche Barcaiuolo pronto a seguirlo
Sono 29, scopriamo i loro nomi e i loro volti
Per la sostituzione di Elly Schlein più staccati per ora Paolo Calvano e Andrea Corsini
Il governatore dell'Emilia Romagna: "Il problema è di credibilità, non di immagine. Rinnoviamo la classe dirigente: abbiamo donne e uomini che hanno dimostrato di saper vincere, non teniamoli in panchina"
Il governatore ha già fatto i primi passi. De Maria e Gualmini: "Siamo con lui". Più guardinga la vice presidente della Regione neo eletta alla Camera
Scopriamo i volti dei politici eletti nella nostra regione, volati a Roma dopo le ultime elezioni
Si tratta del governatore Bonaccini, la vicepresidente e deputata Elly Schlein e della deputata rieletta a Piacenza ed ex ministra Paola De Micheli
La sinistra reclama un assessorato. La lista ‘Coraggiosa’ potrebbe proporre una donna a Bonaccini, che dovrà tenere conto di delicati equilibri. Nuovo vicepresidente: in stallo l’ipotesi Conti, salgono Priolo e Calvano, Corsini nome per la Romagna
Collegi uninominali e plurinominali: sono 43 gli eletti alla Camera e al Senato dalla nostra regione
Uninominali: il centrodestra vince sia al Senato (7-4) che alla Camera (3-2). Esclusa la presidente del Pd. Giunta regionale, ecco cosa cambia
Regione al centrodestra, ma il Pd resta il primo partito. Eletti ed esclusi: come sono andate le sfide nelle varie province
Congresso del partito, il governatore dell'Emilia Romagna non si candida. Ma neanche si sfila. "Avviare una profonda rigenerazione della classe dirigente"
Ecco i vincitori in Camera e Senato. A Bologna seggi per Casini, Merola e De Maria. A Modena la Rando strappa lo scranno a Aimi ma perde il sindacalista Soumahoro, candidato da Alleanza Verdi Sinistra italiana. Gnassi passa a Rimini grazie al proporzionale
Fratelli d'Italia al 25% non supera il Pd al 27%. Senato, a Bologna eletto Casini. Affluenza: siamo la regione dove si vota di più
Il dato defintiivo sfiora il 72% ma nel 2018 era 78,5%. In regione 404 i candidati in corsa, dovranno essere eletti 43 parlamentari: i risultati in diretta
Nel 2018 erano stati 68 gli eletti, i senatori si riducono a 14. Alle urne oltre tre milioni di cittadini divisi in 4.500 sezioni
Gli emiliano romagnoli dovranno eleggere complessivamente 43 parlamentari (29 alla Camera e 14 al Senato), numero ridotto rispetto ai 67 del 2018. Ecco tutti i nomi in lista
L'esponente Pd: "Il decreto Aiuti non ha completato l'azione di rimborso delle spese Covid. A queste si stanno aggiungendo drammaticamente anche a carico della Sanità pubblica le spese energetiche"
I candidati al Savoia Hotel Regency di Bologna. Anna Maria Bernini: "Puntiamo al 20 per cento"
Il dibattito sulla sanità. L’ex sottosegretaria Pd corre al Senato: "Sul Covid centrodestra ambiguo. Sulla salute l’Emilia Romagna può essere un modello a cui ispirarsi"
Dagli ex ministri Delrio e De Micheli all'ex sindaco di Rimini Gnassi: la mappa del centrosinistra per il voto del 25 settembre con focus a Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ravenna
Il messassio del Governatore dell'Emilia Romagna al Partito nazionale in tv. E poi "Sono sconcertato. Guardate chi gongola: Meloni e Salvini da una parte e Conte dall'altro, quelli che anche per Calenda sarebbero stati i nostri avversari"
Ostellari: "Chi si pavoneggia perde". La replica di Barcaiuolo: "Qui è sempre dura. E a Piacenza il Pd aveva un’ottima candidata"
Festeggia il segretario regionale Tosiani: la gente ci vota perché siamo credibili "Parte da qui una spinta forte per l’affermazione del centrosinistra nel Paese"
La sfida è prevista per domenica 26 giugno, nei due capoluoghi di Parma e Piacenza. Urne aperte dalle 7 alle 23
L’assessore regionale ai trasporti: nel giro di tre-quattro anni molte opere saranno completate: "Il miglioramento della viabilità aumenta la crescita e la competitività del nostro territorio"
A Parma e Piacenza il centrosinistra avanti, domenica 26 si sfideranno Guerra e Vignali a Parma e Tarasconi e Barbieri a Piacenza. Riccione passa al Pd, Angelini festeggia la vittoria. A Budrio Badiali (Pd) sindaca al primo turno
Seggi chiusi alle 23, l'affluenza si ferma a circa il 21%
Referendum: il quorum non è stato raggiunto. Amministrative: secondo Opinio Rai a Parma sarà sfida tra Guerra e Vignali
Entro il 2022 rientro nei tempi previsti nel 90% delle prestazioni, ritorno ai livelli pre-Covid (oltre il 95%) entro il 2023. Bonaccini e Donini: "Dobbiamo chiudere la pagina dell'emergenza"
Urne aperte dalle 7 alle 23 di domenica 12 giugno: ecco le sfide più attese e la guida al voto
Il presidente dell'Emilia Romagna: "Esiste nella gran parte dei Paesi europei. Solo qui i redditi da lavoro non sono cresciuti"
Urne aperte domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 in 21 Comuni della regione. Lunedì 13 dalle 14 lo spoglio delle schede. Ovunque si vota per il referendum, lo spoglio avverrà in serata
Da Stato e Regione arrivano fondi per le province. La vicepresidente: "Servono a combattere le disuguaglianze"
L'accordo raggiunto oggi dal Governo rimanda ai decreti attuativi del dl sulla concorrenza. "C'è un margine per un reale confronto con le Regioni"
Si potrebbe liberare un posto alla cultura: chance per il deputato, anche lui di Italia Viva. I giochi si faranno in autunno
L'assessore alla Sanità esorta la politica nazionale e il Governo a "riarmare", prima di tutto, non gli arsenali ma "la sanità per la salute dei cittadini"
Il presidente dell'Emilia Romagna aggiunge però: "Se rimanesse al Governo sarebbe un ulteriore elemento di garanzia". "Berlusconi figura divisiva"
Strade e collegamenti: "Passante di Bologna, Cispadana e Bretella, i cantieri partiranno entro tre anni"
Chi sono i sindaci di Finale Emilia (Modena), Cattolica (Rimini) e Cento (Ferrara). A Pavullo nel Frignano vince il civico Venturelli. Ora i Cinque stelle non hanno più primi cittadini in regione
Votanti in calo in tutti e quattro i comuni chiamati alla scelta del sindaco: Pavullo e Finale (Modena), Cattolica (Rimini) e Cento (Ferrara)
Secondo turno domenica 17 e lunedì 18 a Pavullo nel Frignano (Modena), Finale Emilia (Modena), Cattolica (Rimini) e Cento (Ferrara). Ecco i candidati
In Emilia-Romagna alle urne in 48 comuni, si vota anche a Bologna, Ravenna e Rimini
Il segretario federale della Lega a Finale Emilia, Cento, Ravenna, Cesenatico e Rimini per sostenere i propri candidati sindaci in vista delle urne del 3-4 ottobre
Il governatore dietro solo a Zaia nel consenso dei cittadini. Sondaggio Noto - Il Sole 24 Ore. Una scalata costruita passo dopo passo