Francesco Franchella, Giornalista Il Resto del Carlino

Francesco Franchella

Giornalista Il Resto del Carlino

Giornalista
ultime notizie

31

maggio

2025

immagine articolo

L’assessore Marco Gulinelli: "Palio, tradizione viva nel presente. Alla fine chi vince è sempre la città"

L’esponente della giunta: "L’identità delle contrade è un fatto culturale: alimenta un senso di appartenenza e una memoria condivisa. Un grazie ai volontari e a tutti coloro che si impegnano per la buona riuscita".

immagine articolo

Uno sguardo sulla Corte Ducale. Il lato secolare e laico del Palio che apre i cortei e le processioni

L’immagine che deve rievocare è quella dei cortigiani al seguito di Borso d’Este, che nel 1471 partì verso Roma da marchese, per ritornare da duca. Vesti di broccato, d’oro e d’argento, di seta e velluto .

immagine articolo

La contrada di Borgo San Giovanni. In campo la "lince bendata" per difendere i colori rosso e blu

Si presenterà coi seguenti campioni: putto Alberto Awuam, putta Valentina Deserti, staffiere . Francesco Ferrari, asino Cinghialotto, fantino Carlo Sanna, berbero Alba Solare. Un po’ di storia.

immagine articolo

Il presidente della Fondazione: "Palio, simbolo della città estense e opportunità per richiamare turisti"

Nicola Borsetti elogia il "grande lavoro di squadra" con l’amministrazione comunale e tutte le contrade "Questo evento è un movimento trasversale costante tutto l’anno che coinvolge le varie generazioni".

immagine articolo

La contrada di Borgo San Giacomo. Nel vessillo l’aquila di Casa d’Este. L’eredità della piccola Marchesella

Unica erede degli Adelardi e promessa sposa alla rivale famiglia Salinguerra, la bambina venne rapita e data in mano agli Estensi. Il ricordo dell’antica chiesa distrutta. I colori ufficiali sono il giallo e il blu .

immagine articolo

Santo Spirito tra storia e colori. Sulla divisa gialla e verde il motto . Per compiere le ’audaci imprese’

Siamo nel cuore dell’ampliamento voluto da Ercole I d’Este e portato a compimento da Biagio Rossetti. Loco et tempore, frase di Ariosto, per ricordare che le azioni vanno realizzate "a tempo e a luogo debiti".

immagine articolo

San Paolo e i luoghi del potere. Nella divisa una ruota a otto raggi . Pronti a fare girare la fortuna

Dal Castello al palazzo municipale, il rione copre il quadrante medievale all’interno delle mura, tra l’attuale corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno, via Darsena, corso Isonzo e viale Cavour.

immagine articolo

Ricordando il poema di Luigi Vincenzi. La stòria ad Frara int al Rinassimént, di sò marchés, di duca e dla sò glòria

Nato a Bondeno nel 1926 e scomparso nel 2011, il maestro elementare e colto poeta vernacolare dedicò al Palio un celebre scritto: in apertura un’invocazione in piena regola a "Buiard, Ariost e Tass" .

immagine articolo

Sguardo sulla contrada di San Luca. Alle spalle una storia di bonifica e nel simbolo l’arginatura dei canali

I colori rosso e verde fanno da sfondo all’insegna, ossia il paraduro, che era uno steccato di legno. Il motto è "Fides Iustitia Domino Opulentissimo", a testimonianza della fede nei signori della città . .

immagine articolo

Uno sguardo su Borgo San Giorgio. Al centro della divisa l’idra verde ma i colori sono il giallo e il rosso

Il suo territorio corrisponde oggi al popoloso nucleo suburbano a sud-est delle attuali mura cittadine . È qui uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara: la basilica fuori le Mura. La sede è in via Ravenna 52 . .

immagine articolo

Tappa a Santa Maria in Vado. Quella chiesa, una meraviglia. Dove ci fu il miracolo del sangue

Il rione occupa il quarto sud-orientale del tessuto urbano entro le mura, una delle zone più antiche della città. La contrada ha pronunciato la formula di iscrizione alle gare di oggi. Ecco tutti i suoi campioni.

immagine articolo

Focus sul Rione San Benedetto. L’anello d’oro con diamante a punta e il giallo del fiore che lo avvolge

Nell’insegna compare una margherita pratolina (spesso confusa con il garofano rosso) i cui petali riproducono i colori verde, bianco e rosso, simboli delle tre virtù teologali: speranza, fede e carità.