
Città, spiagge e canali a ritmo jazz. Il gruppo dei Dieci punta sull’estate
Sono sei gli appuntamenti nel cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime dal 6 luglio al 12 settembre
Si parte a settembre con una doppia serata dedicata agli spettacoli degli allievi delle scuole del territorio. Poi ci si sposta sul palco del Comunale con Mvula Sungani, una rilettura della ‘Carmen’ e altri ospiti. .
L’artista pugliese fa tappa in città nell’ambito del Ferrara Summer Festival. Una serata di emozioni e grandi hit con i più amati brani del suo repertorio.
L’assessore Gulinelli: "Gara straordinaria, la vittoria più grande è stata la festa". Il presidente della Fondazione Borsetti: " Una serata magica, che ha consentito . di mettere Ferrara in prima linea su un palcoscenico così importante" .
Per il fantino sardo, detto Tremendo, si tratta del sesto drappo di San Giorgio (e il quarto consecutivo). Per la contrada gialloblu è il 16esimo successo. La gara è iniziata dopo mezzanotte e dopo tre false partenze .
Una gara ricca di colpi di scena, la festa la fa la contrada di Borgo San Giacomo. “Una serata magica”
Ansia e tensione, come ogni anno, al via per l’assegnazione del vessillo aureo di San Giorgio. L’assessore Gulinelli: "L’evento è cultura e patrimonio estense. Grazie a tutte le contrade". .
"Chi vuole andare a torno, a torno vada: / vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna; /a me piace abitar la...
L’esponente della giunta: "L’identità delle contrade è un fatto culturale: alimenta un senso di appartenenza e una memoria condivisa. Un grazie ai volontari e a tutti coloro che si impegnano per la buona riuscita".
L’immagine che deve rievocare è quella dei cortigiani al seguito di Borso d’Este, che nel 1471 partì verso Roma da marchese, per ritornare da duca. Vesti di broccato, d’oro e d’argento, di seta e velluto .
Si presenterà coi seguenti campioni: putto Alberto Awuam, putta Valentina Deserti, staffiere . Francesco Ferrari, asino Cinghialotto, fantino Carlo Sanna, berbero Alba Solare. Un po’ di storia.
Nicola Borsetti elogia il "grande lavoro di squadra" con l’amministrazione comunale e tutte le contrade "Questo evento è un movimento trasversale costante tutto l’anno che coinvolge le varie generazioni".
Unica erede degli Adelardi e promessa sposa alla rivale famiglia Salinguerra, la bambina venne rapita e data in mano agli Estensi. Il ricordo dell’antica chiesa distrutta. I colori ufficiali sono il giallo e il blu .
Siamo nel cuore dell’ampliamento voluto da Ercole I d’Este e portato a compimento da Biagio Rossetti. Loco et tempore, frase di Ariosto, per ricordare che le azioni vanno realizzate "a tempo e a luogo debiti".
Dal Castello al palazzo municipale, il rione copre il quadrante medievale all’interno delle mura, tra l’attuale corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno, via Darsena, corso Isonzo e viale Cavour.
Nato a Bondeno nel 1926 e scomparso nel 2011, il maestro elementare e colto poeta vernacolare dedicò al Palio un celebre scritto: in apertura un’invocazione in piena regola a "Buiard, Ariost e Tass" .
I colori rosso e verde fanno da sfondo all’insegna, ossia il paraduro, che era uno steccato di legno. Il motto è "Fides Iustitia Domino Opulentissimo", a testimonianza della fede nei signori della città . .
Il suo territorio corrisponde oggi al popoloso nucleo suburbano a sud-est delle attuali mura cittadine . È qui uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara: la basilica fuori le Mura. La sede è in via Ravenna 52 . .
Il rione occupa il quarto sud-orientale del tessuto urbano entro le mura, una delle zone più antiche della città. La contrada ha pronunciato la formula di iscrizione alle gare di oggi. Ecco tutti i suoi campioni.
Nell’insegna compare una margherita pratolina (spesso confusa con il garofano rosso) i cui petali riproducono i colori verde, bianco e rosso, simboli delle tre virtù teologali: speranza, fede e carità.
Emozioni e magia ieri sera per la parata in abiti rinascimentali. Davanti alle coreografie delle contrade, l’attrice Elena Radonicich.
Un successo lo spettacolo del cantautore, tra umorismo e malinconia. Un omaggio a Teo Ciavarella, pianista e amico del Gruppo dei 10 .
Emozione per l’evento di apertura del mese che accompagna le contrade fino alle gare di piazza Ariostea
La mostra di Scardino sarà inaugurata oggi, alle 16, al Centro documentazione del mondo agricolo ferrarese .
Ben 14 appuntamenti, ci saranno Sir Pappano (Chamber Orchestra Europe) e Mariotti (Filarmonica della Scala)
Una nona edizione fatta di ben ventitré spettacoli. Dal 9 maggio al 29 giugno, la città di Ferrara tornerà...
L’editrice racconta ’L’isola degli idealisti’, di cui è regista, tratto dal romanzo dello scrittore di origine ucraina. La proiezione domani sera al cinema Apollo .