I ‘Musicanti di San Crispino’ hanno sfondato anche sui social dopo lo spettacolo offerto su Rai 2 nella seconda puntata di ‘Dalla Strada al Palco’, festival degli artisti di strada o buskers, talent ideato da Carlo Conti e presentata da Nek martedì scorso e saranno presenti nella finale del 19 luglio dove gareggeranno per il titolo di Miglior artista di strada d’Italia, con premio finale di 10mila euro. Tanti i commenti favorevoli subito dopo la loro performance dallo staff musicale. In primis il direttore d’orchestra Enrico Melozzi, poi Tosca D’Aquino e Paolo Conticini che li hanno ripescati perché "carichi di energia e divertenti, completamente pazzi ma bravi". I Musicanti stanno ottenendo moltissimi apprezzamenti e contatti anche su RaiPlay on demand, Facebook e sul loro sito: www.musicantidisancrispino.it. La gioiosa e rumorosa banda del Santo protettore dei calzolai, utili per chi va a piedi come loro, è nata a Modigliana nel 2000 ed è composta da numerosi orchestrali che si esibiscono in modo spassoso e scatenato nei suoni e nei movimenti. In dodici hanno suonato ‘Ragazzo fortunato’ di Jovanotti nella versione da loro rivisitata col pubblico molto partecipe e plaudente. Portavoce è Denis Valentini che la fondò con Gian Luigi Staffa, detto Bubi. Spiega Valentini: "Non saremo gli stessi per la finale perché l’organico cambia a seconda delle disponibilità dei musicisti, ognuno ha un lavoro e altri impegni da rispettare. Conciliare tutto e tutti è l’impresa più faticosa però, come ha detto Nek in trasmissione, possiamo contare sulla leggenda che ‘Tutti a Modigliana suonano qualcosa". E quando gli viene chiesto se si aspettassero o meno questo successo, la risposta è chiara: "No, invece qualcuno ci ha voluto per la finale. Grazie anche agli autori che ci hanno lasciato molto spazio. Abbiamo però due rimpianti: il primo di non aver colto il momento giusto per lo schiaffo - dam on sciaf cat deg on bes - durante il valzerino dedicato agli ospiti d’onore D’Aquino e Conticini e le aste con i microfoni cui non siamo abituati suonando sempre in acustico perché ci hanno limitato i movimenti". "Siamo felici – conclude Valentini – sia dei complimenti ricevuti sia degli ottimi riscontri dal pubblico nei social, come ci ha detto il nostro referente Rai". Giancarlo Aulizio