di Oscar Bandini
Sono tanti gli appuntamenti in calendario per ‘Il maggio civitellese’ promossi dal Comune in collaborazione con la Confraternita della Beata Vergine e la partecipazione di Pro loco, Carnevale Civitellese, Fiera dei Santi, centro Diego Fabbri, Auser, Protezione Civile Il Molino, Le mani creano, Banda comunale e associazione Pesca Sportva.
"Si parte domenica 1° maggio con l’inaugurazione in piazza Matteotti dei gazebo – precisa l’assessore al turismo Francesco Samorani – che qualificheranno il mercato contadino ‘Voler bene alla Terra’ di Slow Food e Campagna Amica della Coldiretti". Sabato 7, alle 18, in sala consiliare saranno illustrati gli interventi di Illuminazione dei castelli di Cusercoli e Civitella; interverranno il sindaco Claudio Milandri, Roberto Grilli (direttore DZ Engineering) e Maurizio Gardini (presidente Fondazione Carisp di Forlì). Alle 19, al Santuario della Beata Vergine della Suasia, inaugurazione della nuova illuminazione interna e visita guidata al complesso; interverranno Ernesto Toschi (priore Confraternita della Suasia) e Alessandro Novelli (project manager DZ Engineering); quindi l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Don Aldo a Civitella’ e buffet offerto dalla ditta.
Domenica 8 camminata diurna, ‘Alla scoperta delle rovine di Valdoppio’ a cura della Pro loco. Iscrizione e partenza dal santuario alle 8,30 (338.6940716 e 320.3003810), poi sabato 14 camminata notturna, ‘Il tramonto sulle colline di Civitella’; iscrizione e partenza dal santuario alle 19. Sempre dal santuario domenica 15, alle 16, apertura stand gastronomici, servizio musicale della banda Normando Maurizi, esibizione di voci nuove e voli in mongolfiera ReMax.
"Sabato 21 maggio alle 16,30 nella sala consigliare conferiremo la cittadinanza onoraria a don Aldo Budelacci – aggiunge il sindaco Claudio Milandri, che interverrà nel corso della cerimonia insieme ad Ernesto Toschi e a don Franco Appi, collaboratore di don Aldo a Civitella –, con testimonianze dei parrocchiani Luciana Lelli, Giovanni Lorenzoni e Mauro Torelli. Un gesto simbolico il nostro, che però evidenzia l’attaccamento della comunità nei confronti di don Aldo, che per 30 anni si è speso sotto il profilo umano, sociale e pastorale per tutto il nostro vasto territorio".
Sempre sabato 21 e domenica 22 ritorneranno i festeggiamenti della Festa della Madonna della Suasia. "Finalmente in presenza – commenta il priore Ernesto Toschi – e con un ricco programma, con la messa celebrata alle 18 dal vescovo Livio Corazza, la benedizione della auto e la cena di solidarietà". Il clou sarà domenica 22 alle 11 con la santa messa e la Prima Comunione, mentre alle 15,30 spettacolo di burattini e pesca di beneficenza. Poi alle 17 processione lungo il viale Martiri Partigiani al suono della Banda Maurizi: alle 18 stand gastronomici, calici di vino della cantina ‘Pertinello’ e alle 20,30 il concerto degli ‘Amarcord Swing’. Nell’ultimo fine settimana di maggio infine commedia dialettale il sabato e domenica camminata ad anello lungo la Via Romea Germanica condotta da Esploramontagne con partenza ed arrivo al Santuario.
© Riproduzione riservata