Una maratona da vincere: "Sarà lunga, serve la testa"
Il tecnico traccia la rotta: "Per raggiungere l’obiettivo dobbiamo cresce ancora. La squadra lo sa e lo sta facendo. L’approccio mentale sarà decisivo" .
Il tecnico traccia la rotta: "Per raggiungere l’obiettivo dobbiamo cresce ancora. La squadra lo sa e lo sta facendo. L’approccio mentale sarà decisivo" .
Dopo il ko a Olbia il Cavalluccio ha inanellato sei vittorie con 21 reti fatte ed un gioco concreto e divertente. Poi due mezzi passi falsi
L’attaccante è al suo secondo anno a Cesena: "Mi trovo benissimo la squadra è forte, ma gli ostacoli sono tanti. Vogliamo evitare i playoff".
Si chiuderà l’anno sul difficile campo del Perugia, subito dopo aver affrontato in Sardegna l’attuale capolista Torres. Occhio anche al Pescara.
Dopo l’uscita di Lewis e con John Aiello da aprile sempre negli States, è stato il fratello maggiore Michael a prendere in mano la società
La prima donna a capo del Coordinamento sogna in grande: "E’ il momento di andare a prenderci la promozione. Sosterremo la squadra fino in fondo".
Dipendesse dall’entusiasmo di chi sta sugli spalti, ci sarebbe da giocare contro gli squadroni. La vicinanza è stata una costante in tutte le categorie.
Ogni anno in prima squadra arrivano importanti rinforzi cresciuti a Villa Silvia. E intanto la Primavera 2 di Campedelli sta volando ai piani alti della classifica.
Il ds illustra gli obiettivi del club: "Puntiamo sulle giovani, il vivaio cresce e la prima squadra in serie B veleggia con ottimi risultati. Avanti tutta".
New entry Sei elementi inseriti: l’azzurro approda in bianconero dopo un forte corteggiamento. E tra gli italiani chiede spazio Mascolo
Leader Marco non ha digerito le ultime finali perse e intende guidare i compagni e la Virtus verso ulteriori successi
L’ex capitano "Tanti nomi nuovi, diamo loro la possibilità di capire il mondo bianconero. Banchi, grande tecnico e molto motivato"
I piemontesi ai nastri di partenza con un organico ancora più solido. Poi, almeno sulla carta, c’è Venezia. A inseguire Reggio e Sassari .
La nostra ’cantera’ fiore all’occhiello nel panorama italiano. L’obiettivo? Crescere e offrire giovani alla prima squadra: come Faye .
Michele, neo capitano, ha recuperato dall’infortunio al ginocchio e ha trascorso parecchio tempo con il piccolo Tommaso
Dopo l’esonero di Scariolo, è arrivato all’Arcoveggio Banchi. E il miglior tecnico degli ultimi mondiali ha subito trionfato.
Dopo un triennio a buon livello la tifoseria vuole sognare ancora. Gli italiani sono la spina dorsale, gli Usa possono fare la differenza
Il commentatore Rai: "Esterni fortissimi, in panchina le scommesse Grant e Faye"
Tutti concordi: con l’Olimpia c’è la possibilità di una quarta finale scudetto di fila
L’allenatore Priftis resta coi piedi per terra. "Stiamo realizzando le fondamenta di casa: serve tempo, non ci sono pozioni magiche"
Regolamento variato: valgono i primi dieci posti per sognare la final four
Fuori dal parquet il coach ama ascoltare buona musica e suonare la chitarra "L’atmosfera positiva attorno bisogna guadagnarsela, ma ho un bel gruppo".
L’ex Vuelle, mvp dei Mondiali, approda alla Virtus e si prende la Supercoppa "Sono stato spettatore non pagante, dico grazie anche al lavoro di Scariolo".
La differenza di investimenti sembrava pesare, ma l’arrivo di Banchi ha subito fatto effetto. Tortona e Sassari attrezzate per fare le big
Cordinier conferma la sua canotta, mentre Lundberg cambia per riprendersi la scena. Polonara resta fedele al suo amato 33
Michele Vitali, guardia-ala di 196 cm, è nato a Bologna nel 1991. Ha giocato in diverse squadre e ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo con la Nazionale. È sposato con Carlotta e hanno un figlio, Tommaso.
Pesaro celebra il suo 101° campionato di basket: 65 partecipazioni in serie A, 2 scudetti, 1 Coppa delle Coppe e 2 Coppe Italia. La tradizione cestistica della città è testimoniata dal grande affetto del pubblico, che riempie la Vitrifrigo Arena.
Il lungo georgiano fondamentale nel trionfo bianconero a Brescia
Dopo un’annata da incubo, il club è pronto a rilanciarsi con una squadra e uno staff rivoluzionati
In coppia col connazionale Kaukenas, Darjus portò Reggio ai vertici. "Uno dei periodi più belli della mia vita"
Tambone sulle aspettative che circondano la squadra dopo tre stagioni importanti: "Nessuna pressione, siamo molto sereni"
Gianmarco Marchini e Vincent hanno guidato le loro squadre a vincere le Supercoppe, confermando che la strada intrapresa da Virtus è quella giusta. Entusiasmo e motivazione sono le chiavi per continuare a raggiungere successi.
Dimitris Priftis, 54 anni, firma un accordo biennale con la Pallacanestro Reggiana. L'esperto tecnico greco proviene da Tofas Bursa, Unics Kazan e Panathinaikos, dove ha vinto la Supercoppa di Grecia. Dal 2014 al 2017 ha allenato l'Aris di Salonicco, vincendo il premio di miglior tecnico nel 2017.
La Pallacanestro Reggiana è pronta per una nuova stagione: investimenti nel settore giovanile, una squadra di professionisti e un pubblico entusiasta. La presidente Veronica Bartoli augura buona fortuna ai ragazzi e una stagione ricca di emozioni a tutti.
"Colpa del tiro da tre, i giocatori hanno smesso di migliorare la loro tecnica e gli allenatori si sono adeguati: ormai sono dei funzionari senza inventiva".
Davide Giudici, presidente Fip: "Bimbi, coach, arbitri: numeri impressionanti. La stella polare è la società biancorossa con la sua storia ormai cinquantennale".
Il senatore Casini, il professor Borghi, l’ex portiere Pagliuca e don Mastacchi concordano: "Questa Virtus ci sarà tante soddisfazioni" .
"La mia e la nostra volontà è fare il bene del club per i tifosi e per la città. Stiamo cercando un gm che gestisca la parte economica"
L’allenatore: "Nel torneo scorso potevamo fare meglio, nel gruppo inseriti elementi di qualità. Con me i giovani bravi giocano"
Il mix di giovani ed esperti che ha portato in città il direttore Fusco fa ben sperare. Il tridente Antenucci, Siligardi, Dalmonte può fare grandi cose. Ecco le varianti. La difesa sarà impostata su due pilastri del mister, Bruscagin e Valentini.
La presidentessa al comando del ’nuovo’ Rimini ha puntato sulla conferma quasi totale dei volti della gestione Rota.
La nuova numero uno dopo il passaggio di consegne: "Questa è una piazza importante. Un onore viverla"
Il mister argentino Gabriel Raimondi lancia i biancorossi nella nuova stagione. "Sento la responsabilità per questo incarico così importante"
Stagioni a Pesaro, Fermo, Ancona e Recanati, il mister svela le sue carte: "Spal, Entella e Cesena protagoniste"
Tabula rasa della dirigenza che ha portato la società alla retrocessione, Tacopina si affida a gente esperta e che ha già vinto
Mantenuta l’ossatura, il pacchetto under è di grande spessore. Si lavora per la difesa a tre, in attacco spazio alla fantasia e alla freschezza
Giandonato dirigerà i compagni, Melchiorri vuole lasciare il segno. Valdifiori tra i più ’vecchi’ del girone, Perucchini è l’over dell’Ancona
Altra rivoluzione, via la coppia Andreatini-Protti, sono arrivati il nuovo tecnico e il ds Galassi: rosa corta, molti giovani e storia da onorare
Il direttore generale Giuseppe Geria: "Il nostro è un programma a lunga scadenza, con l’obiettivo di costruire qualcosa per il futuro" .
Il prodotto del settore giovanile della Juventus si gioca il posto con Alfonso
L'Ancona è una squadra di calcio delle Marche, fondata nel 1905. Gioca allo stadio Del Conero di Ancona con colori sociali bianco e rosso. La rosa della stagione 2023-2024 include portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti, con allenatore Marco Donadel.
Mantenuta la spina dorsale del gruppo, mister Pagliari cercherà la salvezza il prima possibile. Poi un mix di giovani e senior per divertirsi
La Recanatese, fondata nel 1923, è guidata dal presidente Adolfo Guzzini con il vice Angelo Camilletti. La squadra gioca le partite casalinghe allo stadio Tubaldi di Recanati. La rosa per la stagione 2023-2024 è diretta dal direttore tecnico José Cianni e allenata da Giovanni Pagliari.
La Vis Pesaro, una delle società più antiche d'Italia, annuncia la rosa della stagione 2023-2024: portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti e allenatore. Presidente Mauro Bosco, responsabile dell'area tecnica Michele Menga. Colori sociali bianco e rosso.
Squadra rinnovata nel pacchetto giovani, mister Banchieri vuole mantenere la categoria: il centrocampo con Valdifiori è la chiave
La Fermana è una squadra di calcio nata nel 1920 con il presidente Umberto Simoni. La rosa per la stagione 2023-2024 è composta da portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti, allenati da Andrea Bruniera. Gioca le partite casalinghe allo stadio Bruno Recchioni di Fermo.
Tante promesse nel campionato che più di tutti vive sui prodotti delle giovanili. Occhi puntati su Neri, Spedalieri, Mané e Cioffi. E nel girone anche un azzurro....
Tanti volti nuovi alla guida come il preparatore dei portieri Di Pasquale, già a Lecce e Pontedera.
La nuova società biancorossa in poche settimane ha fatto il pieno di giovani tutti da scoprire
Il nuovo esterno è stata la rivelazione di agosto: "Il mister mi chiede di cercare l’uno contro uno e attaccare lo spazio: sono le mie qualità".
Il presidente: "Ho conosciuto Stefania Di Salvo, la nuova società ha l’entusiasmo giusto"
Il ritorno del grande capitano della serie A ha infiammato una piazza delusa. Con lui l’ex bomber del Feralpi Salò, Marco Rosafio e le promesse Sits e Rao.
Il bomber romano doveva essere la grande svolta per i biancazzurri, invece...
Il difensore è l’unico ad essere ancora qui da dopo la promozione.
Anche Perugia, Cesena, Entella e Carrarese nel gruppone di pretendenti per la promozione, senza dimenticare i baby bianconeri
La passione resta una costante, a prescindere dalle categorie, spesso tramandandosi tra generazioni. Ma ora serve una promozione
E attenzione all’outsider Pescara allenata da Zeman, ritenuta la possibile mina vagante del torneo. Tra i tanti ex sul cammino dei ferraresi ci sono Fabio Artico e Matteo Superbi, oggi dirigenti.
In dieci anni la società è riuscita a valorizzare al massimo i suoi gioielli: Frattesi all’Inter per 33 milioni, a suo tempo ne costò 5
Pronti, via: i neroverdi incontrano subito due big, l’Atalanta e il Napoli. A seguire per la banda Dionisi sarà la volta dei grandi ex
Dopo una prima stagione deludente e un precampionato con ottimi segnali, il numero nove si candida per un campionato da protagonista
Il fantasista vuole Torino l’ad Giovanni Carnevali chiude alla partenza. Si rischia il muro contro muro.
Il Sassuolo ha una tradizione di scommesse su giovani talenti, dimostrata dai 62 giocatori che hanno debuttato in A con la maglia neroverde. Anche nel mercato di quest'anno sono più gli outsider che i big. Mulattieri, Boloca, Lipani, Flamingo e Paz sono i prossimi a debuttare.
Il Sassuolo ha ammainato quasi tutte le sue bandiere, con pochi giocatori di lungo corso rimasti. Una rivoluzione di mercato ha ridisegnato un organico con minime anzianità di servizio: il nuovo Sassuolo "non è un paese per vecchi".
Continua ad investire sui giovani la società neroverde. Dionisi potrà contare su una decina di volti nuovi. Per la porta ecco Cragno
Il Sassuolo ha trovato il proprio laterale destro di difesa in Marcus Pedersen, proveniente dal Feyenoord. Investimento di 8 milioni, ora si cerca un laterale mancino: Corrado della Ternana e Doig del Verona sono tra i nomi in lizza.
Le squadre alla fine divise in due gruppi: le prime 5 giocano per la poule scudetto le altre per evitare la B. .
Grande annata per il settore giovanile neroverde trainato da Bigica e Pedone. Al vivaio organizzato da Palmieri si chiede un’altra stagione da protagonista . .